LA FINANZA AGEVOLATA

CREDITO D’IMPOSTA

Il Credito d’imposta è un credito che un’azienda vanta nei confronti della Pubblica Amministrazione: tale credito può essere utilizzato per compensare debiti fiscali e per diminuire le imposte dovute.

TASSI AGEVOLATI

Tasso agevolato significa che è prevista una forma di agevolazione per il pagamento degli interessi. Un finanziamento a tasso agevolato consiste quindi in un prestito con un tasso d’interesse più vantaggioso rispetto ai normali tassi di mercato.

CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO

Alcune forme di finanziamento agevolato prevedono una quota a Fondo Perduto: sono fondi messi a disposizione da Istituzioni Nazionali o Europei o da Enti Locali (Regioni e Comuni), e non è prevista la restituzione. Hanno lo scopo di favorire alcuni settori particolari, piuttosto che specifiche tipologie di impresa, o ancora a favorire la nascita di nuove imprese italiane.

GARANZIA AL CREDITO

L’accesso al credito è una delle fonti principali per sostenere le necessità di investimento delle imprese: attraverso strumenti quale ad esempio il Fondo di garanzia per le PMI lo Stato italiano supporta le imprese con una garanzia pubblica che facilita tale accesso.

La garanzia del Fondo si aggancia alle richieste che le aziende canalizzano verso banche, società di leasing e altri intermediari finanziari, per aumentare la possibilità di delibera del finanziamento.